­

TORTA DELLA NONNA



E' la prima volta che preparo la Torta della Nonna, è uno di quei dolci che sinceramente non ho mai amato, anche perché le rare volte che me l'avevano fatta assaggiare non mi era piaciuta granché! A volte era troppo secca, altre volte trovavo la crema insapore, fatto sta che non mi è mai venuta la voglia di realizzarla. Però da un pò di tempo mia madre mi raccontava di questa torta molto buona che aveva gustato in varie occasioni, me l'ha ripetuto così tante volte che alla fine ho pensato di farle una gradita sorpresa e di regalargliela oggi per la Festa della Mamma. Mi sono presentata da lei con la torta in mano e dal suo sguardo ho capito che l'avevo fatta contenta! Tanto che c'ero l'ho assaggiata anch'io e l'ho trovata ottima! Intanto la frolla non è per nulla secca, ma morbidamente friabile e burrosa come piace a me, e poi la crema profuma di limone. Ho messo la vaniglia nella frolla e il limone nella crema, due aromi che fusi insieme sono semplicemente meravigliosi! Nel salutarvi, voglio fare tanti auguri alla mia mamma e a tutte le mamme del mondo in questo giorno così speciale!

Per questa ricetta ho utilizzato la farina della Molino Rossetto.

Ingredienti
(per uno stampo scanalato di cm. 27 nella parte inferiore e cm. 31 nella parte superiore)

per la crema pasticcera:

1 litro di latte fresco
8 tuorli d'uova
200 gr di zucchero
120 gr di farina "00" per dolci
2 scorze di limoni biologici (o aroma limone)

per la pasta frolla:

500 gr di farina "00" per dolci
250 gr di burro ammorbidito
200 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

per la superficie:

1 uovo + 1 cucchiaio di latte
75 gr di pinoli sgusciati 
zucchero a velo a piacere

Preparazione

per la crema pasticcera:

Fate scaldare il latte in una capiente casseruola con le scorze di limone. In una terrina a parte lavorate i tuorli con lo zucchero, poi incorporate pian piano la farina setacciata. Togliete il latte caldo dal fuoco e versatelo a filo, continuando a mescolare, nel composto di uova, farina e zucchero. A questo punto portate ad ebollizione il tutto e, mescolando continuamente, lasciate sobbollire a fuoco dolce per alcuni minuti finché la crema non è densa, sbattendo di continuo con la frusta per evitare che si formino grumi. Spegnete il fuoco, togliete la buccia di limone e lasciate raffreddare la crema, mescolando di tanto in tanto.

per la pasta frolla:

In una ciotola mescolate velocemente tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, poi fatelo riposare in frigo per 30-60 minuti. Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in due porzioni. Prendete la prima porzione, posizionatela tra due fogli di carta da forno e con il matterello stendetela in una sfoglia sottile. Eliminate il foglio di carta superiore e rovesciate delicatamente la frolla sulla base della teglia, poi eliminate delicatamente il foglio di carta forno rimanente. In questo modo avrete una sfoglia sottile, liscia e non avrete sporcato nulla. Sistemate i bordi della torta, eliminate la frolla in eccesso e riempite la base con la crema pasticcera ormai fredda. Prendete la seconda porzione di frolla, posizionatela tra due fogli di carta da forno e ripetete l'operazione di prima. Una volta ricoperta la torta, sbattete un uovo con un un cucchiaio di latte e spennellatelo sulla superficie della torta, poi cospargetela di pinoli. Infornate la torta nel forno caldo e cuocetela per 40-45 minuti. Io ho usato il forno ventilato a 150°C, ma chiaramente regolatevi sempre in base al forno che possedete in casa. Trascorso il tempo necessario, estraete la torta dal forno e lasciatela raffreddare. Se vi fa piacere, prima di servirla, potete spolverare la superficie della torta con zucchero a velo.

Altre Ricette:

53 commenti

  1. ottimo dolce ,ovviamente per me felice serata

    RispondiElimina
  2. Me llevo esta receta, la he visto en varios sitios y estoy seguro que tu versión es senscional como todas tus recetas.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Jose, se fai questa torta fammi sapere se ti è piaciuta! Buona serata :)

      Elimina
  3. O_O irresistibile questa crostata! <3 <3

    RispondiElimina
  4. Questa torta a casa mia riscuote sempre un grande successo. Un classico che non delude mai :) Un bacio, buona settimana

    RispondiElimina
  5. non l'ho mai fatta, adesso che ho questa tua buona ricetta la proverò! Buona settimana cara, un bacione

    RispondiElimina
  6. La torta della nonna, già dal nome, è rassicurante e trasmette calore... :-) La crema al limone (con taaanto limone) è buonissima, io però non so se sarei in grado di metterla nel ripieno perchè forse la finirei prima, ehehe!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francesca, tu allora aggira l'ostacolo, fai il doppio di crema ;-)

      Elimina
  7. Questa secondo me è un classico intramontabile! A me piace moltissimo e trovo estremamente equilibrata l'armonia dei sapori. Bellissima la tua versione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si vede son stata particolarmente sfortunata che finora avevo assaggiato pessime versioni di questa torta e non me l'avevano fatta apprezzare come merita! Ma con la mia mi son ricreduta! Grazie

      Elimina
  8. mi piace da impazzire questa torta!! da piccola la prendevo sempre negli Autogrill...certo fatta in casa è tutta un'altra storia!
    mi piaceeee la proverò sicuramente
    se ti fa piacere passa a trovarmi
    a presto
    ketti <3

    RispondiElimina
  9. E' sempre buona questa torta, non stanca mai e la tua versione trovo che sia ancora più profumata!

    RispondiElimina
  10. é la mia preferita!! buona brava :) <3

    RispondiElimina
  11. Anche io non ho mai provato a farla e l'ho sempre assaggiata a casa di varie zie e parenti....la tua versione deve essere meraivigliosa! in bocca al lupo per il contest

    RispondiElimina
  12. L'ho provata anni fa è mi era piaciuta. Devo riprovarla, a vedere la tua mi hai fatto venire voglia.

    RispondiElimina
  13. io invece ho sempre amato questo dolce e il tuo ha un aspetto magnifico :P

    RispondiElimina
  14. io amo la torta della nonna e ho solo un rammarico: la faccio rarissime volte. Ora che ho visto la tua, ne mangerei una fetta con tantissimo piacere. Un abbraccio cara!!!

    RispondiElimina
  15. Eccomi rientrata a casa come promesso ho subito inserito la tua riccetta! grazie per avrr regalato al mio cestino questa torta che io adoro !
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  16. e ti tenevi per te questa delizia??? VIVA LE NONNE!!! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era un dolce che prima non mi interessava, ma ora ho cambiato idea! ;-)

      Elimina
  17. Ha un aspetto fantastico, una vera delizia!!! Complimenti, un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Paola, sei sempre gentilissima! Un abbraccio a te

      Elimina
  18. veramente bellissima, un grande classico! grande :) :* buona giornata

    RispondiElimina
  19. ma sai che pure io non l'ho mai fatta??!! Mi hai fatto venir voglia di prepararla! Nel frattempo ne prendo una fetta da te....e augurissimi alla tua mamma!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora è arrivato anche per te il momento di assaggiarla, la devi fare assolutamente! Grazie per gli auguri alla mia mamma! Buona domenica a te

      Elimina
  20. Questa è una di quelle classiche che non tramontano mai, la tua versione è veramente ricca! complimenti, ha un aspetto meraviglioso!

    RispondiElimina
  21. il a l'air super gourmand bravo
    bonne soirée

    RispondiElimina
  22. Che meraviglia che è questa torta della nonna!

    RispondiElimina
  23. La tua è perfetta, davvero, viene proprio voglia di affondare la forchettina. Un bacio

    RispondiElimina
  24. que linda e esse interior bem guloso, perfeita mesmo.

    beijinhos

    RispondiElimina
  25. Ciao! Mi è arrivata una mail che mi diceva che hai richiesto di poter accedere al mio blog ricettedicultura.wordpress.com. Volevo solo dirti che ho recuperato il vecchio dominio ed ora trovi il blog, completo anche delle ultime ricette, su www.ricettedicultura.com. Se non sei tu, scusami per il disturbo... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio! Stavo cercando una ricetta e sono approdata sul tuo blog e prima che mi rendessi conto che il blog era su invito era partita già la richiesta! Grazie di nuovo! :)

      Elimina
  26. Un classico intramontabile e buonissimo che tu hai fatto (come sempre) in maniera eccellente! :)

    RispondiElimina
  27. Ma quanto è buona questa torta??? Ho l'acquolina in bocca! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lucia, ti ringrazio. In effetti è molto golosa! :)

      Elimina

Ti do il mio benvenuto con queste parole: ogni persona, piccola o grande, che passa nella nostra vita è unica. Lascia sempre un pò di sé e prende un pò di noi. Grazie per aver incrociato il mio cammino!

Privacy e GDPR

Powered by Blogger.