­

DULCE DE LECHE


Bello, buono, ambrato, con un mix di profumi che vanno dalla vaniglia al mou, cosa desiderate di più? Il Dulce de Leche (dolce di latte), questo è il suo nome, è un dessert tipico argentino, molto popolare in tutto il Sud America. E' usato per guarnire molti dolci, come torte, biscotti o gelati, ma viene consumato anche al cucchiaio o spalmato sul pane fresco o tostato. Inoltre è usato per farcire i famosissimi "Alfajores de Maicena", dolcetti tipici argentini, che consistono in coppie di frollini a base di maizena tenute assieme dal dulce de leche. La ricetta l'ho presa qui, sul blog di Lucia. Sul suo blog trovate anche la ricetta degli Alfajores per cui vi consiglio di andare a visitarlo. Poiché è la prima volta che lo realizzo ho ridotto un pò le dosi, ma la prossima volta ne preparerò sicuramente un quantitativo maggiore così potrò sbizzarrirmi con i dolci. 


Ingredienti per un vasetto:

1 litro di latte fresco intero
250 gr di zucchero                                                                                     
½ baccello di vaniglia                                                                                  
1 pizzico di bicarbonato di sodio (una punta di cucchiaino)

Preparazione:
                                                                   
Versate latte e zucchero in un tegame ampio di alluminio antiaderente con mezzo baccello di vaniglia inciso e un pizzico di bicarbonato e lasciate cuocere (senza coperchio) per circa due ore a fiamma moderata (con un litro di latte a me è bastata 1 ora e 20 minuti), mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno (negli ultimi 20 minuti, però, mescolate continuamente). Il Dulce de Leche si conserva in frigo per qualche giorno.

P.S.: io ho usato la bacca di vaniglia per cui nella mia crema si vedono i puntini neri dei semi, se non amate vederli potete usare l'estratto.

Altre Ricette:

59 commenti

  1. Ultragoloso!!! Grazie di cuore per aver postato questa ricetta, di solito ho sempre trovato il dulce de leche fatto a partire dal latte condensato ma questo mi attira molto di più! Mi segno subito la ricetta e spero di provarla al più presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Silvia, prova questa ricetta e vedrai che non lo comperi più! E' più genuino e risparmi anche i soldini, il che non guasta! :)

      Elimina
  2. Un post davvero splendido, Italians! Grazie per aver provato la mia ricetta, ma ora parliamo di cose serie: il mio vasetto dov'è? :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehm...Ehm...tutto finito! ;-) Grazie a te per la bella ricetta!

      Elimina
  3. What a wonderful simple and delightful recipe. Thank you and blessings dear. Catherine xo

    RispondiElimina
  4. Meraviglioso!! Da fare al volo!

    RispondiElimina
  5. sicuramente è da preparare. grazie mille

    RispondiElimina
  6. Una fantastica delizia!!! Bravissima!!! Un bacione

    RispondiElimina
  7. Mai fatto! Ma sembra davvero facile nella realizzazione ed anche molto invitante.
    Baci.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Natalia, è facilissima da fare e in più è davvero genuina! Un bacione a te

      Elimina
  8. delizioso,voglio farlo, prima o poi mi deciderò

    RispondiElimina
  9. Mmmmmm è da un pò di tempo che vedo questa ricetta, adesso mi sa che è arrivato il momento di assaggiare! Grazie per la ricetta!

    RispondiElimina
  10. Que aspecto tan sensacional , una ricura.

    RispondiElimina
  11. irresistibile questa crema.
    Buonissima!!!
    A casa non manca mai!
    Notte.
    Incoronata

    RispondiElimina
  12. Gosto tanto e também faço sempre o meu.
    que cor linda tem este e gulosa.

    beijos

    RispondiElimina
  13. De lujo,intentare hacerlo,un bico

    RispondiElimina
  14. buonissimo!!! solo che non lo faccio più perchè mi passa il topolino e me lo mangia tutto in una volta =( un bacione cara <3

    RispondiElimina
  15. mai provata, mi hai convinto!
    baci

    RispondiElimina
  16. mi fa impazzire, ma non l'ho mai preparato, me lo hanno sempre regalato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prova a farlo, non solo è più genuino, ma si risparmiano bei soldini, il che non guasta!

      Elimina
  17. E' una cosa indescrivibile questo dolce, l'ho assaggiato per la prima volta quando la mia Chef argentina me lo ha riportato come souvenir dal suo paese! Ne sono rimasta estasiata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti il Dulce de Leche non lascia indifferenti :)

      Elimina
  18. Lo conosco di fama, ma non l'ho mai assaggiato. Devo provarlo.

    RispondiElimina
  19. E' buonissimo, mi ha conquistata al primo assaggio, ma io ancora non l'ho mai preparato. Grazie per la tua ricetta . Un abbraccio Daniela.

    RispondiElimina
  20. Ma che goduria!! Io mi rifiuto di segnarmi la ricetta! E' un attentato alla mia linea :P Ma quasi quasi... ci ripenso :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehehehe hai ragione, è difficile resistere quando uno ce l'ha in casa! ;-)

      Elimina
  21. Pensavo fosse più difficile da fare ! Ciao

    RispondiElimina
  22. vraiment irrésistible!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    bonne soirée

    RispondiElimina
  23. è droga pura ! Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, questo dessert crea dipendenza! Un abbraccio a te e buona giornata

      Elimina
  24. Ha un colore splendido e non sai quanto mi piacerebbe provarlo, pensavo effettivamente che fosse più dolce. Grazie, è un'ottima ricetta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un pò dolce lo è, ma considerando che in altre ricette per 1 litro di latte ci sono dai 300 ai 500 gr di zucchero, tutto sommato è accettabile.

      Elimina
  25. Non l'ho mai fatto, ma mi ispira, quanto mi ispira! Un bacio

    RispondiElimina
  26. Una vera droga... Ma mai fatta da sola... Voglio provarci! Che voglia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prova questa ricetta è facilissima e di sicura riuscita! :)

      Elimina

Ti do il mio benvenuto con queste parole: ogni persona, piccola o grande, che passa nella nostra vita è unica. Lascia sempre un pò di sé e prende un pò di noi. Grazie per aver incrociato il mio cammino!

Privacy e GDPR

Powered by Blogger.