PIZZA MARINARA


La Pizza Marinara insieme alla pizza Margherita, appartiene alla tradizione della vera pizza napoletana. La pizza Marinara però non va confusa con quella ai frutti di mare, essa non ne contiene, è una pizza semplicissima condita con pochissimi ingredienti: pomodoro, aglio, origano, olio e sale. Il nome "marinara", invece, deriva dal fatto che gli ingredienti, facilmente conservabili, potevano essere portati dai marinai per preparare pizze nel corso dei loro lunghi viaggi. Essendo curiosa di sperimentare sempre nuove ricette, di mescolare i vari tipi di farina per vedere la differenza che intercorre tra un impasto e l'altro, anche stavolta ho voluto provarne uno nuovo. E così quando ho letto questa ricetta sul blog di Imma mi è sorta la curiosità di provarla. Mi aveva colpito l'uso della manitoba insieme ai fiocchi di patate, quest'ultimi tra l'altro li avevo già usati per l'impasto di una mia focaccia. Mi ricordavo che dava un tocco particolare alla focaccia rendendola ancora più soffice, e così è stato anche per questo impasto, infatti è venuta fuori una pizza davvero coi "fiocchi"!
Ingredienti:
450 gr di farina 0 per pizza
300 gr di farina manitoba
9 cucchiai di olio di girasole
375 - 450 ml di acqua tiepida
1 cubetto di lievito di birra fresco
1 e 1/2 cucchiaino di zucchero
2 e 1/2 cucchiaini di sale
1 e 1/2 cucchiaio di fiocchi di patate
Condimento:
pomodoro
aglio
origano
olio
sale
Preparazione:
450 gr di farina 0 per pizza
300 gr di farina manitoba
9 cucchiai di olio di girasole
375 - 450 ml di acqua tiepida
1 cubetto di lievito di birra fresco
1 e 1/2 cucchiaino di zucchero
2 e 1/2 cucchiaini di sale
1 e 1/2 cucchiaio di fiocchi di patate
Condimento:
pomodoro
aglio
origano
olio
sale
Preparazione:
Inserite tutti gli ingredienti nella macchina del pane, facendo sciogliere prima il lievito con un pò d'acqua tiepida e lo zucchero, poi avviate il programma impasto che dura 1 ora e 25 minuti. Finito il programma lasciate lievitare altre 2 ore. Poi prendete l'impasto e sistematelo in più teglie, condite e lasciate riposare altri 30-60 minuti, a seconda se volete la pizza più sottile o più alta. Cuocete nel forno precedentemente preriscaldato a 200-250°C per 20-30 minuti circa.
18 commenti
Mi hai risolto l'arcano! Mi son sempre chiesta il perchè di questo nome visto che è senza pesce e finalmente l'ho scoperto ^__^ Caspiterina che bella pizza alta e morbidosa. E' vero, i fiocchi di patate danno quel tocco in più di sofficità che fa la differenza. Complimenti, buona domenica
RispondiEliminaEstupenda pizza, se ve muy esponjosa. Saludos
RispondiEliminaelle doit être irrésistiblement bonne cette pizza, j'en raffole
RispondiEliminabonne soirée
Pizza: e si spalanca un mondo! Ti è venuta benissimo, complimenti!!
RispondiEliminaè decisamente favolosa tesoro ti è venuta soffice e morbida come piace a me!!alla marinara sai è il gusto preferito di mio marito:D!!bacioni tesoro e sai è passata gia una settimana ma del libro niente:-(...che faccio mando una mail??mi avevano detto che ci volevano in mdia 3-4- giorni ma venerdi scorso è stata giusta una settimana...mah....nn vedo l'ora di sfogliare il mio libro:D!!!baci
RispondiEliminaBuonissima!! La tua pizza marinara è favolosa!!!! Soffice e ben lievitata, bravissima!
RispondiEliminal'adoro!! ogni volta che mia mamma fa il pane nel forno a lega questa pizza non può mancare!!
RispondiEliminaun bacione Pina
Innanzitutto complimenti per il blog...contiene delle ricette fantastiche. (io lo scoperto cercando quella per le Alici Chiene/Imbottite).
RispondiEliminaMa...domanda: di solito, sulla marinara, non si mettono le alici???
Grazie e ancora brava!
mamma mia che bontà! io non so proprio resistere alla pizza :-P
RispondiEliminabravissima e buona settimana.
Ma che bontà questa pizza! Me ne farei una bella fetta proprio ora!
RispondiElimina@ Federica: Per quanto mi è possibile, cerco sempre di sapere cosa c'è dietro a un nome di un piatto e la sua storia. Lo trovo affascinante! Un bacione
RispondiElimina@ jose manuel: Grazie Jose Manuel, un saluto!
@ Fimère: Grazie cara, un abbraccio
@ speedy70: Grazie, un bacione
@ dolci a ...gogo!!!: E' veramente un'ottima ricetta! Riguardo al libro credo sia perchè il bonifico ci mette un pò di più rispetto alla carta di credito. A me è arrivato in 2 giorni, son stata fortunata! Un bacione
@ Zia Elle: Grazie cara, un abbraccio
@ PROVARE PER GUSTARE di иαтαℓια e ριиα: Beata te che hai il forno a legna! Chissà che buona! Un bacione
@ PoisonM: Grazie per i complimenti! Che io sappia la vera marinara napoletana, al di là del nome, non ha pesce. Quella con le alici è una variante che usano alcuni. Ciao
@ Betty: Grazie cara, un bacione
@ Lauradv: Grazie Laura, un abbraccio
avevo già provato un'impasto simile, ma in casa mia la pizza piace sottile e croccante, e te pareva...io faccio bianco e loro vogliono nero...a me invece bella sofficiosa piace tantissimo, alla marinara ancora di più, non amo particolarmente la mozzarella !
RispondiEliminaanche io ocn i fiocchi di patate non ho mai provato, chissa che sia la volta buona
RispondiElimina@ dauly: E' sempre così fai una cosa e vogliono il contrario! Vabbè tu una volta accontenti loro, una volta te! Un bacione
RispondiElimina@ Carmine Volpe: Ciao Carmine, se ti piace l'impasto soffice provalo, ti piacerà di sicuro! Ciao
Bell'excursus sulla storia della famosa marinara!!! semplice e buona!
RispondiEliminaottimo pure l'impasto della pizza, bella alta e soffice... mi ispira!!!
brava!
@teryy: Grazie Teryy, un bacione
RispondiEliminaCiao!Quante pizze ti sono venute con questo impasto?In teglie di quali dimensioni?Grazie mille!!
RispondiEliminaTre pizze di 35-40 cm. di lunghezza
EliminaTi do il mio benvenuto con queste parole: ogni persona, piccola o grande, che passa nella nostra vita è unica. Lascia sempre un pò di sé e prende un pò di noi. Grazie per aver incrociato il mio cammino!
Privacy e GDPR