­

CROSTATA DI MIRTILLO, RICOTTA E PHILADELPHIA


Con l'arrivo imminente di ospiti, poco tempo a disposizione e pochi ingredienti in casa, decido di improvvisare qualcosa e preparo questa deliziosa Crostata di Mirtillo, Ricotta e Philadelphia. Trovo infatti che ricotta e Philadelphia si sposano bene con la confettura di mirtillo rosso, mentre per la base mi sono affidata a una ricetta collaudata, la pasta frolla del maestro Luca Montersino, che ho steso in una sfoglia sottile in modo che la crostata risultasse più morbida e vellutata. 

Ingredienti per uno stampo di Ø 24 cm:

metà dose di pasta frolla di Luca Montersino
350 gr di confettura di Mirtillo Rosso*
100 gr di zucchero
150 gr di Philadelphia
150 gr di ricotta
2 uova
2 cucchiai di rum

*potete sostituire la confettura di Mirtillo con quella di Fragole, Lamponi o Frutti di Bosco

Preparazione:

Preparate la pasta frolla con la ricetta di Luca Montersino e fatela riposare (io la metto almeno 30 minuti in frigo). Poi mescolate insieme tutti gli ingredienti per la crema di ricotta e Philadelphia fino ad ottenere una crema perfettamente liscia. Con parte della pasta frolla rivestite il fondo e i bordi di una tortiera imburrata e infarinata, fate un primo strato di confettura quindi versate sopra la crema. Con la pasta rimasta ricoprite la superficie. Fate cuocere la torta in forno a 170°C per circa 50-60 minuti (io a 150°C nel forno ventilato), quindi aspettate che sia ben fredda prima di tagliarla e servirla spolverata di zucchero a velo.

Altre Ricette:

24 commenti

  1. Oh se vorrei quella fetta adesso da gustare con il mio caffè!!! Godurioso quel ripieno doppio strato. Un bacione, buon we

    RispondiElimina
  2. che bella e golosa!!!!!!! baci!!

    RispondiElimina
  3. Mmmmmmm che bontà, anch'io una fettina per favore!!!!

    RispondiElimina
  4. Bellissima!! Anche io vorrei provare la frolla di luca, ma veramente è cosi buona?

    RispondiElimina
  5. sicuramente avrai fatto felici gli ospiti! ottima :)

    RispondiElimina
  6. mi sembra un'ottima idea utilizzare Philadelphia nel ripieno con la confettura di mirtillo rosso.

    RispondiElimina
  7. Tesoro buonasera:* bella idea quella di aggiungere la philadelphia alla crostata in cottura! sicuramente in dolce buonissimo! e l'aspetto ce lo racconta tutto! complimenti carissima! un abbraccio e buon sabato:*

    RispondiElimina
  8. questa si che mi invoglia parecchio, ne assaggerei molto volentieri una fettina adesso, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  9. sempre bravissima ^^ bacione cara

    RispondiElimina
  10. fantastica! mi piace molto anche l'abbinamento :-*** buona settimana carissima!

    RispondiElimina
  11. c'è tutto ciò che mi piace i mirtilli che amo e la ricotta a cui non posso fare a meno, un bel dolcino

    RispondiElimina
  12. Questa crostata è favolosa 2 ingredienti che sono il massimo!!! bravissima

    RispondiElimina
  13. ma che vogliamo dire a questa crostata, non puo' che essere buona !!

    RispondiElimina
  14. Bella e golosa la tua crostata. Buona settimana Daniela.

    RispondiElimina
  15. se continui a fare questi dolci così golosi diventerò una balena, perchè te li copio tutti! <3

    RispondiElimina
  16. stupenda!! sai che io sono un pò ossessionata dai dolci e questo lo proverò senza ombra di dubbio!!

    RispondiElimina
  17. Una gioia per gli occhi e per il palato, un'autentica golosità!!!! Bravissima, un bacione

    RispondiElimina
  18. è divina questa crostata, sarebbe perfetta in questa mia pausa caffè :-)

    RispondiElimina
  19. Assolutamente irresistibile, roba da leccarsi i baffi!!! :-)

    RispondiElimina
  20. Una bontà unica....ciaooooo

    RispondiElimina
  21. Che bella idea, chiudendo dentro confettura e crema di ricotta rimane tutto morbidissomo!!! Deve essere ottima, la proverò sicuramente!!
    Buon fine settimana da Emanuela delle Chiacchiere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Emanuela, poi fammi sapere come ti è venuta! Buon fine settimana!

      Elimina

Ti do il mio benvenuto con queste parole: ogni persona, piccola o grande, che passa nella nostra vita è unica. Lascia sempre un pò di sé e prende un pò di noi. Grazie per aver incrociato il mio cammino!

Privacy e GDPR

Powered by Blogger.