­

PASTE DI MELIGA


Le Paste di Meliga son dei deliziosi frollini al burro tipici delle zone di Cuneo, in Piemonte. Son biscotti di origine molto antica, di un bel colore dorato, croccanti e friabili. Vengono preparati con farina di mais (meliga in dialetto) macinata molto fine, mescolata con una parte di farina di frumento. A questi dolcetti viene data solitamente una forma tonda o rettangolare con una dimensione di 7-10 cm. di diametro e 10-12 cm. di lunghezza. L'impasto viene inserito in una sac à poche con beccuccio a stella che dona al biscotto la caratteristica striatura.

Ingredienti:

300 gr di farina di mais fumetto (o fioretto)
200 gr di farina 00
200 gr di zucchero
250 gr di burro
2 uova intere + 1 tuorlo
1 scorza di limone grattugiata
1/2 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale

Preparazione:

Setacciate sulla spianatoia le farine con il lievito, unite la scorza di limone grattugiata, la vanillina, il sale, il burro, lo zucchero, le uova e il tuorlo. Amalgamate bene la pasta senza lavorarla troppo, formate una palla che metterete in frigorifero per un'ora. Con l'impasto riempite una sac à poche e formate sulla placca del forno, foderata con carta da forno, degli anelli che cuocerete a 160°C per circa 10-20 minuti, finché saranno dorati.

Altre Ricette:

46 commenti

  1. Magnificas galletas, se ven deliciosas. saludos

    RispondiElimina
  2. Amo la farina di mais e di conseguenza adoro questi biscotti, che purtroppo qui riesco a trovare difficilmente. Ti sono riusciti alla perfezione, sono bellissimi e di sicuro ottimi.
    Un bacio, buon serata

    RispondiElimina
  3. @ jose manuel: Grazie Jose, un abbraccio :-)

    @ Federica: Grazie Federica, sempre gentilissima. Io non li avevo mai mangiati prima, però mi era stato detto che sono buonissimi e ho voluto provarli! Son davvero deliziosi! Un bacione

    RispondiElimina
  4. Buonissimi ...complimenti per il coraggio che hai avuto ad accendere il forno con questo caldo :).Ciao. Lisa

    RispondiElimina
  5. Ne è valsa la pena per gustarsi una pasta che si sciogle in bocca!

    RispondiElimina
  6. Molto ben riuscite!!!Complimenti!

    RispondiElimina
  7. Una mearviglia!Complimenti!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Ti sono venuti perfetti questi biscottini! Complimenti!

    RispondiElimina
  9. Very nice biscuits, sweet and lovely!

    Cheers

    RispondiElimina
  10. @ dolceamara: Ciao Lisa, hai ragione, ma la golosità ha avuto il sopravvento sul caldo! ;-)

    @ Mary: Grazie Mary, è vero questi frollini sono davvero deliziosi! Un abbraccio

    @ Ambra: Grazie Ambra, ti auguro una buona settimana!

    @ marifra79: Grazie cara, un bacione!

    @ Renza: Grazie Renza, buona giornata!

    @ Mama Yéti: Grazie Cheers! :-)

    RispondiElimina
  11. che merenda deliziosa!!!!ecco un te freddo e un paio di questi e sarei in paradiso!!baci imma

    RispondiElimina
  12. da noi in dialetto si dice "melgo'"....ma l'unica conclusione è che questi biscotti dicono mangiami!!

    RispondiElimina
  13. @ dolci a...gogo!: Ottima idea, nel pomeriggio mi verserò un bel the fresco e lo accompagnerò con questi deliziosi biscottini! Baci

    @ dauly:...e io li accontenterò mangiandoli! Un bacione

    RispondiElimina
  14. Quanto mi piacciono questi biscotti!!! Li farò!

    RispondiElimina
  15. Ciao! quanto ci piacciono queste paste! friabili e burrose! poi casalinghe devono essere pure meglio! ce ne impacchetti un pò?? le tue ci sembrano riuscite benissimo!
    unbacione

    RispondiElimina
  16. @speedy 70: Poi fammi sapere se ti son piaciuti! Un bacione

    @ manuela e silvia: Grazie ragazze, in effetti son buone, ma anche facili da fare! Un abbraccio a tutte e due :-)

    RispondiElimina
  17. meravigliose! dico sempre che volgio provarle anch'io e poi desisto se mpre :(
    dovrò cimentarmi prima o poi ;-)
    baci e buona settimana.

    RispondiElimina
  18. Eccoti! Volevamo invitarti a partecipare al nostro contest :-)

    http://www.sorelleinpentola.com/2010/07/larte-in-cucina-contest.html

    a presto, ti aspettiamo

    chiara e angie

    RispondiElimina
  19. oh my goodness they look stunning, I love these cookies and alwasy wonder how they are made, your pastyr bag skilla are far better than mine, they came out great!!

    sweetlife

    RispondiElimina
  20. Ciao, ne ho sentito spesso parlare di questi biscotti...da fare...bacio

    RispondiElimina
  21. @ Betty: Son sicura che ti piaceranno! Buona serata :-)

    @ Chiara Maci: Un bel contest, se riesco partecipo volentieri!

    @ sweetlife: Grazie Bonnie, sempre gentilissima! Kiss

    @ acantoalcamino: Ciao e grazie!

    RispondiElimina
  22. le paste di meliga sono unclassico buonissimo che ricordano sapori della tradizine vera.ottimo post

    RispondiElimina
  23. @ lucy: Grazie per il tuo commento! Buona serata

    RispondiElimina
  24. le ho mangiate una volta mi ricordo ancora il loro sapore, si mangia volnetieri specialmente a colazione al mattino, ma ogni momento è buono

    RispondiElimina
  25. oh sì...famose!!!! ti son riuciete uno splendore!!! perfette!!! ricetta da tener da conto! brava!!!

    RispondiElimina
  26. Che buone che sono, anche io le avevo mangiate sulle langhe e ancora mi ricordo che sono buonissime...le tue sono anche bellissime.Un bacio!!!Cinzia.

    RispondiElimina
  27. @ Carmine Volpe: Hai ragione, quando le ho preparate le ho servite per la colazione del mattino ad alcuni ospiti! Ciao

    @ terry: Grazie Terry, un bacione

    @ Cinzia: Grazie Cinzia, un abbraccio

    @ NIGHTFAIRY: Grazie cara. Buona giornata!

    RispondiElimina
  28. J'aime beaucoup les biscuits et ceux la ont l'air excellents !

    RispondiElimina
  29. @ piroulie: Grazie per il tuo commento!

    RispondiElimina
  30. mi hai fatto fare un salto nel dialetto delle mie parti... non sentivo più questo termine da secoli XDXD buona domenica!!!

    RispondiElimina
  31. molto molto belle! bravissima :-* buona domenica!

    RispondiElimina
  32. Bellissime, assolutamente perfette!! :-)

    RispondiElimina
  33. Non li ho mai assaggiati ma solo vederli mi fanno venir voglia :)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devi assolutamente assaggiarli, sono molto buoni! Un bacione

      Elimina
  34. che peccato che ho già fatto colazione, le prendo per merenda! Buona domenica e guarisci presto! un bacione...

    RispondiElimina
  35. La farina di mais nei dolci l'adoro!!!!! Ottimi i tuoi biscottini ;)

    RispondiElimina
  36. Belllissime , perfette e molto invitanti. Buona settimana Daniela.

    RispondiElimina
  37. wuao che cariniiii...ne posso avere una decina per merenda???

    RispondiElimina

Ti do il mio benvenuto con queste parole: ogni persona, piccola o grande, che passa nella nostra vita è unica. Lascia sempre un pò di sé e prende un pò di noi. Grazie per aver incrociato il mio cammino!

Privacy e GDPR

Powered by Blogger.