­

DIPLOMATICI DI ARMANDO


I Diplomatici di Armando sono dei deliziosi pasticcini di forma quadrata o rettangolare, fatti di pasta sfoglia, crema pasticcera e pan di spagna bagnato con l'alchermes. Ma chi è Armando? Quando ero bambina sotto casa mia c'era la pasticceria di Armando, un anziano signore che io trovavo molto simpatico. Era quel nonno che io non ho mai avuto, mi piaceva passare del tempo con lui, mi raccontava tante belle storielle che io ascoltavo affascinata. La mamma era tranquilla e mi lasciava giocare sotto casa, sapeva che Armando mi teneva d'occhio affinché non corressi pericoli. Tra l'altro Armando era anche un vicino di casa, la sua confinava con la mia e conoscevamo tutta la sua famiglia. Mi ricordo che spesso mi fermavo a giocare davanti all'ingresso della pasticceria o mi sedevo ai tavolini, e se ero fortunata Armando mi regalava pure qualche pastarella. La mia preferita a quei tempi era il cannolo alla crema pasticcera, finché un giorno Armando mi fece assaggiare i suoi diplomatici e fu amore al primo assaggio! Armando dopo alcuni anni è venuto a mancare, ma io ancora adesso quando mangio i diplomatici con la mente ritorno indietro nel tempo, a quei dolci ricordi dell'infanzia e penso al mio caro amico Armando. Questa ricetta la dedico a lui!

P.S.: Io uso tre rettangoli di pasta sfoglia e due di pan di spagna perché mi piace il dolce più alto, ma potete benissimo usare solo due strati di pasta sfoglia e uno di pan di spagna.

Ingredienti: 

3 rettangoli di pasta sfoglia
650 gr di crema pasticcera
350 ml di panna fresca montata
2 rettangoli di pan di spagna
alchermes qb
zucchero a velo

*potete usare anche la pasta sfoglia pronta di Matilde Vicenzi

Preparazione:

Cuocete la pasta sfoglia seguendo le indicazioni della confezione oppure usate quella già pronta della Vicenzi. Prendete un vassoio per dolci, stendete delicatamente il primo rettangolo di pasta sfoglia, versate 1/4 di crema pasticcera mescolata alla panna fresca che avrete montato precedentemente e livellatela, adagiate il primo rettangolo di pan di spagna (della stessa misura del rettangolo di pasta sfoglia) e con un pennello spennellatelo di alchermes, versate ancora 1/4 di crema e livellate, coprite con il secondo rettangolo di pasta sfoglia, versate ancora 1/4 di crema, livellatela e coprite con il secondo rettangolo di pan di spagna e con un pennello spennellatelo di alchermes, versate la crema rimanente, livellatela e coprite con il terzo rettangolo di pasta sfoglia. Coprite bene il dolce con la pellicola da cucina, compreso i lati, adagiate un peso sul dolce e mettete in frigo a riposare per alcune ore, meglio ancora una notte intera. Riprendete il dolce, eliminate la pellicola e con coltello seghettato tagliatelo delicatamente in quadrotti. Spolverateli di zucchero a velo e adagiateli nei pirottini di carta.

Altre Ricette:

79 commenti

  1. Che meraviglia!! Il mio dolce preferito!!
    Buona serata!

    RispondiElimina
  2. Ecco vedi perché ero preoccupata di non aver accesso al tuo blog?! Non avrei letto questo post e ammirato questo dolce! E'da un po' che mi voglio cimentare nella sua preparazione, chissà che questa di Armando non mi convinca! Bacioni e buona Domenica!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei sempre molto gentile! Provalo è un dolce facilissimo e ti fa fare un figurone pure con gli ospiti. Buona domenica anche a te! Un bacione :)

      Elimina
  3. Ho nel frigo un rotolo di pasta sfoglia, adesso so come la usarla!! :-))

    RispondiElimina
  4. Che bello il ricordo legato a i "diplomatici" :) A me hai fatto tornare indietro alle domeniche a casa dei nonni, quando dopo pranzo c'erano le paste e i diplomatici erano (e sono ancora) quelle preferite della mamma. Io invece afferravo subito il cannolo alla crema (che qui chiamano "dito"...bruttissimo!) ma col tempo i gusti sono un po' cambiati ed ho imparato ad apprezzare anch'io (e parecchio) i diplomatici. Non ho mai provato a farli ma la tentazione me l'hai messa e pure bella grossa. Oltra a una grossa voglia :) Un bacione, buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come vedi abbiamo dei ricordi in comune, anch'io preferivo il cannolo alle altre paste finché non ho scoperto i diplomatici, e Armando per me era quel nonno che non ho mai avuto. Quanti bei ricordi legati all'infanzia e che nostalgia! Un bacione e buona domenica!

      Elimina
  5. ...e allora viva il signor Armando e viva te che hai riprodotto queste autentiche golosità!!!! :-D Bacio e buona serata...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Kiara, infatti per me i diplomatici sono legati alla figura di Armando e alla mia infanzia! Ti auguro una bella domenica! Un abbraccio :)

      Elimina
  6. che buoni mi hai fatto venire voglia di addentarne uno :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Seppur virtualmente te ne offro uno in segno di amicizia! :)

      Elimina
  7. ciao ti ho trovata su fb..sono passata e mi sono iscritta..anche io qualche post fa ho fatto la diplomatica e anche io ho dei ricordi dietro a quella pastarella..bellissima con più strati..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Pippi, mi fa piacere che sei passata a trovarmi, fa sempre piacere conoscere nuovi amici con cui confrontarsi. I diplomatici sono indissolubilmente legati alla figura di Armando e alla mia infanzia, ricordi che porterò sempre dentro di me. Un abbraccio :)

      Elimina
  8. sai Ideb, mi hai ricordato che quando ero piccola c'era un gelataio che passava con il carretto a pedali e gridava il suo nome, si chiamava Fiurei (in dialetto alessandrino) quel gelato aveva un sapore davvero speciale, credo che non fosse solo perchè ero piccola e quindi i sapori non erano ancora alterati, ma piuttosto perchè allora, gli ingredienti erano davvero freschi. Sono trascorsi più di 30 anni ma quel gelato è impossibile da scordare, così come Fiurei... quindi ti capisco benissimo. Non ho mai fatto questo tipo di dolce, ma appunto la tua ricetta perchè è piena di tanti ricordi, quindi ancora più buona. Grazie.
    Buona domenica, bacio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cri capisco benissimo cosa intendi, provo la stessa cosa quando penso al passato, ad Armando e alla mia infanzia. Certi sapori ed odori saranno per sempre legati al nostro passato. E' un dolce facilissimo da fare, son sicura che ti piacerà! Un bacione e buona domenica :)

      Elimina
    2. Per fortuna abbiamo potuto godere di quei sani e freschi sapori!!! Adoro i diplomatici. Un bacio

      Elimina
    3. Vero siam state fortunate! Un bacione :)

      Elimina
  9. diplomatica. wow wow! però non ho ricordi io :(

    RispondiElimina
  10. Credo ognuno di noi abbia il proprio "Armando" ... La pasticceria dell'infanzia, dei ricordi... Io ho i miei ricordi del signor Giulio... E di quando mi faceva entrare in laboratorio ed io estasiata guardavo la macchina grande per far la sfoglia!!! ...bellissimi e buonissimi i tuoi diplomatici!

    RispondiElimina
  11. buonissimo questo dolce e di facile esecuzione ^_^ complimenti per il blog....ciao

    RispondiElimina
  12. ciao te l'ho scritto anche su f.b è il mio dolce preferito!!!Complimenti saluti cari laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Laura sei carinissima! Un bacione e buona domenica!

      Elimina
  13. che magnifica ricetta, se non fossi a dieta ne mangeri un fettone enorme!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vorrà dire lo assaggerai per festeggiare la fine della dieta! Un bacione

      Elimina
  14. Il diplomaticooooo......sbavo solo a guardarlo ;)) se lo sa la mia dietista quanto son masochista !! ciaoooo

    RispondiElimina
  15. alla faccia della diplomazia qui XDXD sei super come sempre <3

    RispondiElimina
  16. una vera goduria!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  17. Ma che tentazione ottima...........Una porzioncina?ciaoooooo

    RispondiElimina
  18. so che sarei poco fine, ma me lo mangerei in un boccone solo!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dauly a volte son poco fine anch'io e ti capisco ;-) Un bacione

      Elimina
  19. che meraviglia...cucinare porta a galla tanti ricordi belli anche a me..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero Rosaria, capita spesso che un piatto sia legato a un caro ricordo, e ben venga, questo ce lo fa amare ancora di più! Buona serata :)

      Elimina
  20. .. anche se non amo l'alchermes, questi diplomatici sono davvero invitanti e ne assaggerei volentieri uno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Dany, puoi anche sostituire l'alchermes con il rum o un altro liquore che ti piace :)

      Elimina
  21. grazie per essere passata dal mio blog, mi ha fatto molto piacere !!
    Che buoni questi diplomatici, deliziosi !!
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai un bel blog e grazie per essere passata a salutarmi! :)

      Elimina
  22. Adoro il diplomatico, mi piace tantissimo!
    Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio e te ne offro uno in maniera simbolica!

      Elimina
  23. Semplicemente spettacolari! Bravissima...copio immediatamente la ricetta

    RispondiElimina
  24. Ciao è una presentazione bellissima *__* io purtroppo non amo questo dolce, preferisco altro (anche se lo mangio lo stesso :-P) però visto così fa venire proprio voglia di mangiarlo *__* bravissima!!!!!! Buona settimana :-*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giovanni, grazie per essere passato e buona settimana a te :)

      Elimina
  25. L'impatto visivo è meraviglioso...sul sapore non ho dubbi! Bravissima! Un bacio...

    RispondiElimina
  26. Che meraviglia questi diplomatici! Ci credo che fu amore a prima vista!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pola, prova a farli son sicura che ti piaceranno! Un abbraccio

      Elimina
  27. wow quanto è bella la tua diplomantica.....e chissà la bontà...bacini

    RispondiElimina
  28. Buongiorno!! Piacere di conoscerti:-) questa diplomatica spacca lo schermo!!! Complimenti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Caterina piacere mio, ti ringrazio per il gentile commento. Passa a trovarmi ancora! Un abbraccio :)

      Elimina
  29. nooooooooooooo! una vera prelibatezza!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provali son facili da fare e ti piaceranno di sicuro! Un abbraccio

      Elimina
  30. Questa diplomatica è estremamente invitante! se salto la cena me offri 2 belle fette? *_* meravigliosa! una delle mie preferite:) un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari potessi offrirtela, ma è già stata pappata! Anzi l'avrei mangiata volentieri anch'io! Un bacione

      Elimina
  31. wowo elisa mi ero persa il mio dolce dell'infanzia preferito

    RispondiElimina
  32. Sono stupendamente meravigliosi :)
    Complimenti :)

    RispondiElimina
  33. un dolce sempre gradito :) un bacione carissima!

    RispondiElimina
  34. Ma che delizia cara, bello da vedere e tanto goloso !

    RispondiElimina

Ti do il mio benvenuto con queste parole: ogni persona, piccola o grande, che passa nella nostra vita è unica. Lascia sempre un pò di sé e prende un pò di noi. Grazie per aver incrociato il mio cammino!

Privacy e GDPR

Powered by Blogger.